Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2014 | Attualità

Ballarò, ipotesi conduzione per Mia Ceran

Il passaggio di Giovanni Floris a La7 ha lasciato Rai 3 alle prese con una difficile scelta riguardante il futuro di Ballarò. Dopo 12 anni di programmazione, l’approfondimento politico del martedì sera si è ritrovato orfano del suo conduttore storico nonché del comico Maurizio Crozza, a cui dal 2007 toccava il compito di aprire il talk-show con la sua celeberrima copertina. Fra i nomi dei possibili sostituti di Floris circolanti in queste ore, di sicuro il più interessante è quello di Mia Ceran, di cui è stata fatta menzione in un articolo pubblicato da La Repubblica. Stando al quotidiano diretto da Ezio Mauro, il d irettore generale della Rai Luigi Gubitosi e il direttore di Rai 3 Andrea Vianello avrebbe individuato nella giornalista la candidata ideale per la conduzione di Ballarò . Nata in Germania e cresciuta negli Stati Uniti, la Ceran, laureata in economia, è uno dei volti nuovi della Rai. Approdata alla televisione di stato nel settembre di 2013 , la giornalista si è fatta notare al fianco di Gerardo Greco nel programma Agorà su Rai 3 suo lo spazio Moviolone . Prima della tv di Stato, tra il 2011 al 2013, aveva prestato servizio proprio a La7 come inviata di L’aria che tira e In onda Estat e . Qualora la nomina venisse confermata, la giornalista verrebbe catapultata alla guida di uno dei programmi di punta della terza rete, con buona pace di candidati più veterani, come lo stesso Greco e la direttrice del Tg3 Bianca Berlinguer. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...