Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Novembre 2011 | Economia

Bambini italiani, sempre più tecnologici

Il rapporto Istat ha fotografato lo stato della famiglia italiana, con un focus specifico sulla realtà dei minori. Riguardo al comportamento e alle abitudini di bambini e ragazzi, le nuove tecnologie sono il terreno rispetto al quale si cambia più velocemente . Cresce l’u so del cellulare , che quasi raddoppia tra gli 11-17enni (dal 55,6% del 2000 al 92,7% del 2011).   E l’aumento maggiore si verifica tra i più piccoli: la quota di ragazzi tra gli 11 e i 13 anni che utilizza il cellulare è passata, infatti, dal 35,2% al 86,2%, mentre tra i 14 e i 17 anni dal 70,4% al 97,7%. Nel 2011 il 67,3% dei bambini e ragazzi di 6-17 anni utilizza il cellulare e il 56,4% ne possiede uno tutto per sé Fra pc, cellulari e internet, i ragazzi sono sempre più connessi. Dal 2001 al 2011 i bambini fra i 3 ed i 17 anni che usano il personal computer sono passati dal 55,8% al 62,1% e l’utilizzo della rete tra i bambini e i ragazzi di 6-17 anni è passato dal 34,3% al 64,3%.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...