Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Giugno 2007 | Attualità

Bambini sempre più tecnologici

Npd Group ha evidenziato che l’età media in cui i bambini iniziano a utilizzare dispositivi elettronici si sta progressivamente abbassando, si è passati dagli 8,1 anni del 2005 ai 6,7 anni del 2007.  I bambini che iniziano a usare dispositivi elettronici intorno ai sette anni hanno vissuto un’iniziale esposizione a televisione e computer intorno ai 4 o 5 anni. Per quel che riguarda radio satellitari e riproduttori digitali portatili, come i lettori mp3, bisogna attendere i nove anni.  La percentuale di bambini dotati di apparecchi elettronici di loro proprietà è scesa negli ultimi due anni, mentre il possesso di video giochi portatili e videocamere digitali ha visto la crescita più consistente. Anche telefoni cellulari e lettori dvd portatili hanno visto un rialzo degno di nota. “I bambini non sembrano aver paura della tecnologia e la adottano facilmente  senza problemi, rendendo questi dispositivi parte della loro vita di tutti i giorni”, Anita Frazier, analista di Npd Group.  In media la categoria analizzata utilizza una media di tre giorni a settimana i dispositivi elettronici, di cui la televisione 5,8 giorni a settimana, telefoni cellulari 4,3 giorni e i video registratori digitali 4,1 giorni.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...