Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Novembre 2009 | Attualità

Banda larga: Brunetta fiducioso, aziende Ict si appellano al governo

Renato Brunetta si inserisce nelle polemiche interne ed esterne al governo sui finanziamenti per lo sviluppo della banda larga , bloccati la scorsa settimana dal Cipe. Le aziende del settore, intanto, non si arrendono al congelamento dei fondi e si rivolgono al governo con un appello. “ La coperta è stretta – ha spiegato il ministro per la Pubblica Amministrazione – tutti tirano e qualcuno resta scoperto. Ma c’ è stato un impegno su specifica richiesta del ministro Scajola perchè gli 800 milioni previsti per l’avvio della banda larga vengano presi in considerazione dal Cipe, anche per tranche, fin dalla prossima riunione, in modo tale che i 33 mila cantieri e i 60 mila posti di lavoro previsti dal piano banda larga possano partire già nel 2010. Siamo fiduciosi” . Al di là dell’ottimismo di Brunetta, sembra difficile che una tale somma, in un momento di difficoltà economica come questo, possa essere stanziata senza intaccare altri investimenti (magari legati anch’essi alla tecnologia). Certo è che, come ha sottolineato l’esponente del Pdl, “ un paese si sviluppa solo se dotato di servizi universali, e la banda larga ad almeno 2 mega è un servizio universale” ” La banda larga oggi non è un’opzione facoltativa ma un’infrastruttura necessaria per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese” , recita l’appello sottoscritto dalle aziende, che hanno invitato il governo a ” considerare l’importanza di una rapida approvazione da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica delle risorse, pari a 800 milioni di euro, per gli investimenti finalizzati allo sviluppo della banda larga nel nostro Paese “. ” E’ indispensabile – fanno sapere le Associazioni che rappresentano le aziende – che l’Italia non perda altro tempo e prenda decisioni, come stanno facendo altri Paesi europei, con prospettive di medio-lungo termine affinché possa restare uno dei player principali delle economie avanzate “.

Guarda anche:

Torre della Specola - archiviostorico.unibo.it

Itinerari d’estate: a Bologna per scoprire la Torre della Specola

Nella città emiliana, detta "la turrita", torna a vedere al luce dopo 22 anni la struttura che fu, per secoli, il punto di riferimento per la ricerca astronomica dell'Alma Mater Se siete stati a...

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (4 agosto 2025)

Corte di giustizia europea boccia i centri per migranti in Albania La Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i paesi membri non possono includere nelle liste dei “paesi sicuri”...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...