Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2021 | Ambiente

Bandiere Blu 2021: una su dieci nel mondo è italiana

Bandiere Blu 2021: quest’anno salgono a 201 le località italiane premiate dal riconoscimento per le acque più pulite. Sei Bandiere in più rispetto al 2020 e ben 15 nuove classificate. Circa il 10% delle spiagge in gara a livello mondiale si trovano dunque in Italia. Sul podio la regione Liguria, stabile al primo posto anche quest’anno con 32 località premiate. Al secondo posto la regione Campania con 19 bandiere. Poi pari merito tra Puglia e Toscana con 17 riconoscimenti per ciascuna regione.

Scorrendo la classifica delle regioni troviamo le Marche con 16 bandiere e una new entry, Calabria a quota 15, seguita dalla Sardegna che conferma le sue 14 località. In crescita l’Abruzzo che sale a 13 con 3 nuovi ingressi e Lazio che colleziona 11 spiagge premiate.

Il programma bandiere Blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education), Fondazione per l’Educazione ambientale, organizzazione internazionale non governativa e non-profit fondata nel 1981. Il riconoscimento è conferito a località costiere europee ed extra-europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Istituita nel 1987, anno europeo per l’ambiente, la campagna è curata in tutti gli stati europei dagli organi locali della FEE che, attraverso un Comitato nazionale di giuria, effettuano delle visite di controllo delle cittadine candidate per poi proporre alla FEE Internazionale le candidature della nazione. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a spiagge in 49 paesi del mondo in Europa, Sudafrica, Nuova Zelanda, Canada e nei Caraibi. La bandiera viene consegnata seguendo due criteri: la bandiera blu delle spiagge certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi, mentre la bandiera blu degli approdi turistici assicura la pulizia delle acque adiacenti ai porti e l’assenza di scarichi fognari.

Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

La speranza di ripresa del turismo per la stagione estiva

“Anche quest’anno il programma Bandiera Blu segna un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento, ben 201- ha detto Claudio Mazza, presidente della Fee Italia – Molti di più sono però quei Comuni che hanno scelto di intraprendere il percorso e che affianchiamo nella loro crescita. L’impegno verso la sostenibilità nella gestione del proprio territorio, la cura del turista e la sua sicurezza, l’attenzione ai servizi, uniti al grande desiderio di ripartire con la stagione turistica, fanno dei Comuni Bandiera Blu un propulsore per la ripresa del turismo italiano in questo particolare momento storico”.

“Come è stato per l’anno passato, quando i Comuni rivieraschi italiani Bandiera Blu hanno ben saputo rispondere alle nuove e sconosciute sfide lanciate dal Covid, garantendo una gestione della stagione estiva efficiente e in sicurezza, siamo convinti che per il 2021 il turismo italiano saprà fare da traino alla ripresa dell’intero Paese” conclude Mazza.

Non resta quindi che scegliere la propria meta e con le dovute precauzioni tornare a godersi le meraviglie offerte delle coste italiane!
bandiere_blu_2021_italia

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...
Ghiacciaio della Marmolada - ph. Antelao

Svaniscono i ghiacciai italiani, parte la Carovana per salvarli

Quello della Marmolada si è dimezzato in 25 anni. Sull’Adamello persi 50 ettari di superficie. L’iniziativa di monitoraggio di Legambiente diventa internazionale.   Il ghiacciaio della...