Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2007 | Attualità

Banner e popup sempre nel mirino degli investitori

Secondo i dati di Tns Media Intelligence, il mercato degli spazi pubblicitari online (banner, popup, banner flash) continua ad attirare l’interesse degli investitori. La compagnia di telefonia via internet Vonage, nota per aver portato il VoIp ad alti livelli, è il primo investitore del settore con una spesa di 185,7 milioni di dollari nel 2006. L’eterna rivale Verizon Communications si è aggiudicata la settima posizione fra i top spender Usa con 123,5 milioni. Il futuro degli spazi pubblicitari online non è però all’altezza del presente, le percentuali di eMarketer rivelano come dal 21%  della quota di mercato odierna questo formato scenderà al 16% nel 2011. I video e i formati interattivi vedranno il tasso di crescita più consistente, dal 9% del 2006 al 17% del 2011. Datran Media ha riconosciuto fra le tattiche pubblicitarie delle società statunitensi una netta prevalenza dell’e-mail marketing (83,2%), seguito dal search marketing (61,7%) e dai sovracitati spazi pubblicitari online (36,25).

Guarda anche:

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...