Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Marzo 2009 | Attualità

Barack Obama e la sicurezza informatica: Kundra nel mirino

Vivek Kundra, ex chief technology officer della città di Washington e attuale chief information officer del governo federale degli Stati Uniti (responsabile federale tecnologie informatiche), è stato costretto ad un periodo di ‘vacanza’, in seguito all’arresto di uno dei dipendenti del vecchio servizio informatico, per un caso di corruzione. Solo pochi giorni per ricoprire il ruolo di direttore dei sistemi informatici del governo americano, e Vivel Kundra è già costretto a lasciare temporaneamente il suo posto. Il fatto che il servizio informatico dell’organismo ufficiale in carica al distretto della Columbia, nel quale Kundra operava prima di prendere funzione alla Casa Bianca, sia oggetto di indagini, mette quest’ultimo in una posizione al quanto delicata. La persona accusata di corruzione è Yusuf Acar, il quarantenne responsabile della sicurezza del dipartimento informatico del distretto. L’accusa è di corruzione nei confronti di un funzionario del governo, trasferimento illegale di fondi e conflitto d’interesse . Yusuf Acar ha lavorato sotto le direttive di Kundra, quest’ultimo al momento non risulta indagato, ma la sua posizione è comunque compromettente. Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato: “ Gli avevo domandato di fare in modo che venga sfruttato lo spirito di innovazione americano e la potenza della tecnologia per migliorare le performance e ridurre i costi di operazioni governative ”. The Associated Presse ha confermato il congedo di Kundra.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...