Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

Barbara d’Uso e la geografia, questa sconosciuta

“ Mi viene davvero assai difficile anche solo immaginare come si possa seriamente rispondere a chi ha definito Siracusa ‘un paesino della Sicilia, un centro dimenticato del Sud Italia talmente è abnorme la portata di questa affermazione. Sono davvero indignato e l’unica cosa che penso è che la signora D’Urso  debba chiedere pubblicamente scusa  a Siracusa ed ai siracusani ”. Questo è il commento del sindaco di Siracusa. Nella puntata di   Domenica Live , dopo che la conduttrice ha apostrofato il capoluogo di provincia come “piccolo paesino ”, suscitando le ire degli abitanti e naturalmente quelle delle istituzioni locali che sembrano determinate. “ Invieremo anche una copia della nostra pubblicazione istituzionale alla stessa D’Urso – ha aggiunto il sindaco – così che potrà verificare, anche sfogliandola appena, cosa sia in effetti questa città. Avrò pure piacere di invitare la stessa signora D’Urso a Siracusa sempre ammesso che abbia piacere di visitare ‘ un centro dimenticato del Sud Italia ‘ “. Di fronte a Barbara D’Urso, in studio, il maestro della scuole elementare Raiti, accusato di aver costruito una canzoncina pseudo-fascista, cantata dai bambini in occasione dell’arrivo di Matteo Renzi a Siracusa; così la conduttrice ha cercato di riassumere, cadendo nella gaffe che ha scatenato le ire: “ Diciamo così: questi bambini sono stati ben felici di cantare questa canzone, non sono inconsapevoli, e hanno voluto lanciare al Presidente del Consiglio – rappresenti un partito piuttosto che un altro –  il fatto: ‘noi siamo in Sicilia, per altro un paesino della Sicilia” .

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...