Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Giugno 2013 | Economia

Barnes&Noble, Nook addio

Dopo aver investito milioni di dollari per essere competitiva sul mercato dei tablet e degli e-reader, la catena statunitense Barnes&Noble è ora costretta a tornare sui suoi passi. Alla fine dell’ultimo trimestre di attività finanziaria, il fatturato complessivo ha riportato una perdita importante .  Un tracollo economico per l’azienda di Manhattan, che alla fine dello scorso aprile ha registrato un calo nelle vendite pari al 34%. Nonostante il successo commerciale delle saghe letterarie – Hunger Games e  Fifty Shades of Grey su tutte – Barnes&Noble sembra faticare tantissimo a livello hardware, con un -9 % nelle vendite globali dei suoi tablet e dispositivi e-reader nella linea Nook. Schiacciata da una concorrenza implacabile, continuerà con la produzione casalinga dei dispositivi Nook Simple Touch e Glowlight, concedendo i tablet a colori Nook HD a produttori terzi con una partnership  che porterà alla distribuzione con due brand dei modelli di tablet. Il retailer statunitense preferisce concentrarsi su settori più redditizi come quello legato ai contenuti digitali.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...