Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2007 | Attualità

Basta carta e code, si volta pagina nella pubblica amministrazione

Il Governo dichiara guerra alla carta e vara un ambizioso progetto di e-government sviluppato sulla diffusione delle case di internet e della tv via cavo. E’ la promessa del ministro per le Riforme e l’Innovazione Tecnologica, Luigi Nicolais. “Non partiamo da zero, dobbiamo ora mettere a sistema ciò che è stato fatto e aggiungere ciò che serve. Un’operazione a mosaico”, ha detto Nicolais presentando insieme con il sottosegretario Beatrice Magnolfi le linee strategiche per il sistema nazionale di e-government che sarà oggetto di una direttiva emanata in settimana e due progetti per le amministrazioni locali denominati ‘Ali’ (alleanze locali per l’innovazione nei piccoli comuni), e ‘Riuso’ per la diffusione delle buone pratiche. Per entrambi sono state attivate complessivamente risorse per 180 milioni. Sette gli obiettivi da centrare: il miglioramento dell’efficienza della PA; la piena cooperazione tra le amministrazioni; il miglioramento della trasparenza della spesa pubblica; la costruzione della cittadinanza digitale; il monitoraggio delle iniziative della PA per misurarne l’efficienza; favorire la competitività delle imprese; rendere l’Italia protagonista del processo di innovazione in Europa.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...