Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Ottobre 2012 | Innovazione

Battaglia contro lo spam telefonico

La Commissione federale per il commercio statunitense è disposta a pagare un premio di 50mila dollari a chi sarà in grado di bloccare le chiamate automatiche illegali, dette robocall, che raggiungono gli utenti con messaggi pre-registrati.     Il fenomeno può essere considerato una sorta di spam telefonico contro cui l’agenzia indipendente Usa,  che ha il compito di monitorare e sanzionare le attività commerciali sleali e fuori legge, ha lanciato una campagna nazionale.  Le chiamate di telemarketing non autorizzate legalmente sono un fenomeno aggressivo e dilagante negli Stati Uniti . Secondo le nuove statistiche Ftc il problema è peggiorato nel tempo e risulta difficile da eliminare.   Nell’ultimo anno, il numero dei consumatori che si lamentano è aumentato del 70%, raggiungendo un record storico di 3.840.57 0 reclami. Stufi dello spam telefonico, oltre 217 milioni gli americani si sono già iscritti nel registro DoNotCall , istituito nel 2003 per non essere contattati dal telemarketing, a volte utilizzato anche per pubblicità politica, specialmente sotto elezioni. Ma ciò evidentemente non è sufficiente. 

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...