Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2013 | Economia

Batterie low cost vera chiave per il green

Il Massachussetts Institute of Technology di Boston ha progettato una pila ricaricabile a flusso, capace di produrre e immagazzinare energia senza le costose membrane al solito usate per separare i reagenti all’interno. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati su Nature Communications e promettono mirabilie per il futuro. Una batteria a prezzi ridotti, ricaricabile, comunque capace di accumulare grandi quantità di energia, potrebbe aiutare la diffusione di pannelli solari e pale eoliche, dando una spinta decisiva alla svolta verso la sostenibilità utile a preservare  le risorse del Pianeta. La pila del Mit contiene due liquidi, soluzione di bromo e di idrogeno, pompati attraverso un canale tra i due elettrodi al fine di generare reazioni elettrochimiche che servono a pradurre e stipare energia. L’assenza di una membrana fisica che divida i due liquidi consente un risparmio economico notevole nella fase di produzione e migliora le prestazioni finali.  Secondo i calcoli degli ingegneri, il dispositivo è in grado di produrre 1 kilowatt ora di energia al costo di 100 dollari, prezzo considerato appetibile per l società di servizi pubblici.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...