Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Luglio 2007 | Economia

Battuta d’arresto per la crescita degli investimenti pubblicitari su internet

GroupM ha analizzato le performance degli investimenti pubblicitari su internet evidenziando per il settore una crescita del 34% durante l’anno in corso. Il raggiungimento di questo picco, secondo il gruppo, sarà immediatamente ridimensionato nel 2008, anno in cui il tasso di crescita scenderà al 30% a causa della saturazione del mercato delle connessioni a banda larga e delle ore trascorse online per ogni internauta.  Tuttavia GroupM ha tenuto a precisare che la spesa su internet è molto più alta rispetto a quella percepita dalla maggior parte della popolazione, non essendo tutti i siti internet e i contenuti user-generated caricati sul web monitorati dal punto di vista pubblicitario.  Per quel che riguarda i media tradizionali, GroupM ha confermato la tendenza negativa registrando una flessione ulteriore per la tv nel 2007 e nel 2008, partendo già dal -4,6% del 2006. La radio, che subirà il disagio generale nel 2007, dovrebbe riprendere quota a +1% nel 2008.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...