Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2009 | Attualità

Bbc e U2: il troppo stroppia

U2 e Bbc sono da qualche tempo coinvolti in uno strano caso di promozione pubblicitaria, che la critica britannica non ha faticato a definire ambigua. La band irlandese, impegnata in questo periodo nella promozione del suo ultimo album No Line On the Horizon (in uscita il 2 marzo), sembra infatti godere di un particolare e meticoloso appoggio da parte del network statale d’oltremanica: spot pubblicitari, apparizioni numerose e ripetute, performance live in esclusiva e non, monografie e approfondimenti, il tutto distribuito tra i canali radio e televisivi di Bbc, che finanzierà il tutto. E proprio il fatto che in questa imponente campagna di marketing siano coinvolti i soldi pubblici dei contribuenti ha fatto storcere il naso ai più: “Perchè la pubblicità degli U2 deve essere pagata dalle tasse dei cittadini? ” si chiede un deputato conservatore, intervenuto sull’argomento. Da parte sua, il network di stato per eccellenza, che in Gran Bretagna è una istituzione ancora solida anche se mostra qualche ruga, risponde che si tratta semplicemente di soddisfare una fascia dei propri utenti : “ li U2 sono una delle band più famose al mondo, hanno un numero di fan enorme e diversificato, e noi stiamo solo riflettendo questo nei nostri contenuti” . Servizio pubblico dettagliato e in piena regola, dunque, oppure promozione indebita mettendo mano inoculatamente alle tasche dei cittadini? Viste le recenti polemiche italiane sui rapporti tra media, e le passate vicende di pubblicità più o meno occulta che coinvolsero importanti personaggi televisivi del belpaese, verrebbe da affidarsi alla saggezza popolare: tutto il mondo è paese. Almeno così pare. 

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...