Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2022 | Ambiente, Attualità

Bergamo, al via il Forum sul Paesaggio organizzato dal Consiglio d’Europa

Astino – piccola valle nel comune di Bergamo – ospiterà il Forum sul Paesaggio organizzato dal Consiglio d’Europa in programma il 28 e il 29 aprile. Saranno dodici gli Stati presenti. I lavori verteranno sulle buone pratiche ambientali che contribuiscono al benessere dei cittadini. Astino diventerà inoltre la sede di un Centro Internazionale di Studi e di Ricerca sul Paesaggio. 

La cornice: Ii monastero di Astino

Sarà la suggestiva cornice del monastero millenario di Astino, vincitore dell’ultima edizione del Premio Nazionale del Paesaggio e del Landscape Award 2021 , ad ospitare i lavori del prestigioso “Forum delle selezioni nazionali della 7a Sessione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa”. Due giornate di studi ad alta specializzazione organizzate a Bergamo dal Consiglio d’Europa in collaborazione con Ministero della Cultura – MiC e Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – MIA e con il patrocinio della Presidenza Italiana del Consiglio d’Europa. È infatti grazie al progetto promosso da Fondazione MIA – “La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo” – che Bergamo ha vinto l’ultima edizione del Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Ma anche quello Europeo 2020-2021 (Landscape Award of the Council of Europe) assegnato dal Consiglio d’Europa. 

I protagonisti del Forum

A rendere prestigioso e altamente qualificato il Forum di Astino sarà la presenza di tutti gli Stati finalisti dell’ultimo Landscape Award. Per il biennio 2020-2021 ha visto la vittoria dell’Italia con il progetto di Bergamo su Astino. Città che è diventata quindi la sede ospite dell’incontro promosso dal Consiglio d’Europa. I 12 Stati presenti che animeranno la due giorni di lavori saranno impegnati ad illustrare i rispettivi progetti vincitori dei loro premi nazionali. Oltre all’Italia, saranno: Bulgaria, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svizzera e Turchia. Il motivo di grande interesse rappresentato dal Forum consiste nella condivisione di idee e delle pratiche più illuminate elaborate da ciascuno Stato per migliorare i paesaggi in cui abitano le popolazioni. Il tutto nella convinzione che la loro valorizzazione contribuisca in maniera decisiva al benessere dei cittadini. 

L’osservatorio sul paesaggio

Per la città di Bergamo, che con la sua esemplarità ha vinto per l’Italia il premio di Paesaggio d’Europa si annuncia un ruolo di primo piano in ambito nazionale e internazionale. Si candida a diventare così un centro di eccellenza europeo nell’ambito del paesaggio. Durante il Forum, infatti, verrà presentato un Protocollo per la creazione di un Osservatorio del Paesaggio sottoscritto da Fondazione MIA, Comune di Bergamo, Regione Lombardia, Università degli studi di Bergamo e Associazione culturale Arketipos. Avrà sede ad Astino negli spazi del Castello dell’Allegrezza. Fondamentale, nel progetto dell’Osservatorio del Paesaggio, saranno le attività di ricerca e lo studio di quelle idee direttamente sperimentabili sul campo attraverso un approccio multidisciplinare. Altrettanto significativa sarà l’attività di formazione che si articolerà in diversi filoni. A partire da percorsi di alta formazione universitaria (quali corsi di formazione specialistica, corsi di perfezionamento e master). Nonché di attività culturali e formative inserite in un’altra manifestazione fiore all’occhiello per Bergamo, qual è il “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio”. Promosso dall’Associazione culturale Arketipos e dal Comune di Bergamo. 

di Alessandro Bonsi

Valle d’Astino_Orto Botanico_ph Rinaldi

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 19 e 20 agosto

Sui media internazionali in queste ore, molti i commenti sulle parole e le 'faccine' della Presidente del Consiglio nell’incontro a Washington. Scopriamo che dopo nove voli l’Italia ha concluso...
Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...