Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2013 | Attualità

Berlusconi, pericolo italiano. Parola di Ft

“L’Italia dovrebbe solo dire no a Silvio Berlusconi”. Con poche parole, il Financial Times distrugge il leader del Pdl e invita gli elettori tricolori a non dare fiducia, per l’ennesima volta, all’ex presidente del Consiglio. Il quotidiano britannico fa un ‘endorsement’ al contrario, bolla Berlusconi come un pericolo per la democrazia e l’economia italiana , appoggiando di fatto qualsiasi altra soluzione alternativa. L’editoriale del gionale, da sempre critico con le politiche degli ultimi governi di centro-destra, definisce “un disastro per l’Italia”  l’alto consenso del Pdl e ricorda i problemi giudiziari, l’inaffidabilità e le vacue promesse del Cavaliere. A peggiorare l’impressione che il Financial Times ha di questa campagna elettorale sono giunte, grottescamente puntuali, le dichiarazioni dello stesso Berlusconi, che ha ribadito la sua idea sullo spread (molto simili a un “che ci importa?” ) e i propositi di restituzione dell’Imu. Ancora due settimane e l’Italia avrà un nuovo governo: i quotidiani esteri, nel frattempo, si preoccupano.

Guarda anche:

Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Meloni al traguardo dei 1000 Giorni: consenso in calo...