Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2013 | Innovazione

Bernabè punta ai nuovi servizi, Soru alle reti

C’è chi scommette sui servizi open access e chi sprona a investire nelle nuove reti. Il mondo italiano delle tlc è in evoluzione rapida, nonostante la recessione e la mancanza di un governo che funga da catalizzatore istituzionale per le idee e i finanziamenti pubblici. Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, si dice pronto a traghettare l’azienda verso i servizi di nuova generazione: “I dati evidenziano che il modello funziona e funziona bene – dice -, le nuove sfide che si troveranno ad affrontare Open access e l’Organo di vigilanza riguarderanno, principalmente, lo sviluppo dei servizi di nuova generazione, oltre che il mantenimento degli elevati standard qualitativi ottenuti sui servizi tradizionali”. Connessioni super veloci e gestione mobile per imprese e privati gli ambiti su cui si spenderà Telecom. Renato Soru, fondatore e presidente di Tiscali , dal canto suo chiede di investire con decisione nello sviluppo delle reti: “Le telecomunicazioni stanno cambiando, gli sms stanno scomparendo. Che ci piaccia o no, Google, Facebook, Amazon stanno conquistando i consumatori” . Ma c’è ancora l’opportunità di ribaltare la situazione “facendo in modo che le imprese italiane siano presenti su questi servizi” . Il presupposto è poter essere permanentemente connessi, grazie a reti veloci, sicure, solide. Soru e Bernabè mirano allo stesso tipo di ecosistema , per il quale però servono spese ingenti: strutture, servizi e utenti di ultima generazione sono un capitale difficile da innescare senza altro capitale.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...