Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2013 | Innovazione

Bernabè punta ai nuovi servizi, Soru alle reti

C’è chi scommette sui servizi open access e chi sprona a investire nelle nuove reti. Il mondo italiano delle tlc è in evoluzione rapida, nonostante la recessione e la mancanza di un governo che funga da catalizzatore istituzionale per le idee e i finanziamenti pubblici. Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom Italia, si dice pronto a traghettare l’azienda verso i servizi di nuova generazione: “I dati evidenziano che il modello funziona e funziona bene – dice -, le nuove sfide che si troveranno ad affrontare Open access e l’Organo di vigilanza riguarderanno, principalmente, lo sviluppo dei servizi di nuova generazione, oltre che il mantenimento degli elevati standard qualitativi ottenuti sui servizi tradizionali”. Connessioni super veloci e gestione mobile per imprese e privati gli ambiti su cui si spenderà Telecom. Renato Soru, fondatore e presidente di Tiscali , dal canto suo chiede di investire con decisione nello sviluppo delle reti: “Le telecomunicazioni stanno cambiando, gli sms stanno scomparendo. Che ci piaccia o no, Google, Facebook, Amazon stanno conquistando i consumatori” . Ma c’è ancora l’opportunità di ribaltare la situazione “facendo in modo che le imprese italiane siano presenti su questi servizi” . Il presupposto è poter essere permanentemente connessi, grazie a reti veloci, sicure, solide. Soru e Bernabè mirano allo stesso tipo di ecosistema , per il quale però servono spese ingenti: strutture, servizi e utenti di ultima generazione sono un capitale difficile da innescare senza altro capitale.

Redazione Telepress

Redazione Telepress

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...