Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2024 | Innovazione

Bertinoro capitale mondiale delle macchine molecolari

Ospiti dell’evento organizzato dall’Università di Bologna anche due premi Nobel

Settembre è il mese delle dimensioni nanometriche in Italia. Oltre all’evento di Ischia dedicato ai 30 anni del laser a cascata quantica, nella località romagnola di Bertinoro si è svolta una kermesse dedicata alla ricerca su macchine e motori di dimensioni nanometriche.

Organizzato dall’Università di Bologna, l’appuntamento internazionale Mach-5 – Molecular Machinery: Making, Measuring, Modeling è stato ospitato nel centro residenziale universitario della località in provincia di Forlì-Cesena ed è stato aperto da due premi Nobel per la Chimica:  Jean-Marie Lehn, insignito nel 1987, e Jean-Pierre Sauvage, che ha condiviso il Nobel 2016 con Fraser Stoddart e Ben Feringa.

Proprio i 3 vincitori del 2016, due anni dopo sono stati protagonisti di un grande evento sulle macchine molecolari nell’Aula Magna dell’Università di Bologna e a loro è intitolato il Premio SSF (Sauvage-Stoddart-Feringa Prize attribuito ai progetti partecipanti. Un premio doppio: in versione Senior per gli studiosi affermati e Junior per giovani ricercatori.

Il SSF Senior Prize 2024 è andato a Nathalie Katsonis, professoressa di Chimica all’University of Groningen (Paesi Bassi), dove guida un gruppo di ricerca su Sistemi e Materiali Molecolari Attivi. Il SSF Junior Prize 2024 è invece andato a Yunyan Qiu, professore alla National University of Singapore, dove coordina il Laboratorio di Materiali Dinamici.

Mach-5 ha dato spazio ai maggiori esperti nel campo della Molecular Machinery. Kermesse biennale e itinerante, quella che si è tenuta in Romagna è stata la seconda edizione ed è stata promossa dal professor Alberto Credi, docente di Chimica e prorettore per la Ricerca  dell’Università di Bologna, e dal professore tedesco Rainer Herges, attivo all’Università di Kiel.

Non immaginate però un incontro di vecchie glorie della scienza. Per volontà degli organizzatori, infatti, al centro del programma delle conferenze Mach-5 ci sono stati i giovani ricercatori: “I loro contributi”, ha detto il professor Credi, “sono l’avanguardia di questo settore di studio e definiscono l’orizzonte verso il quale ci stiamo muovendo. È ormai evidente infatti che dispositivi e macchine molecolari potrebbero offrire  soluzioni radicalmente innovative a problemi significativi in  molte aree della tecnologia e della medicina”.

di Daniela Faggion
bertinoro-RobertoGavelli

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...