Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2007 | Attualità

Biagi al 9% su Raitre, Berlusconi lo elogia e dice: “Mai posto veti”

Dopo la puntata “zero” di domenica, Enzo Biagi ha proposto ieri sera la prima puntata di “ Rotocalco Televisivo ”. Non male gli ascolti con il 9% di share. “Ho visto la sua nuova trasmissione e l’ho trovata avvincente”, ha fatto sapere Silvio Berlusconi. Sull’editto di Sofia del 18 aprile 2002 dice: “Io non posi mai veti” Domenica sera era andata fin troppo bene per “Rotocalco Televisivo” su Raitre, con un emozionato Enzo Biagi tornato dopo 5 anni in tv sulle reti della tv di Stato. “RT”, lanciato da Fabio Fazio e dal suo “Che tempo che fa”, aveva debuttato con 2.506.000 spettatori e l’11,19% di share. Ieri sera è sceso a 933.000 con lo share al 9,39%. Un risultato comunque soddisfacente. Sul ritorno in tv dello storico giornalista è intervenuto, a sorpresa, Silvio Berlusconi. “Ho assistito alla prima puntata e l’ho trovata veramente avvincente – dice ai microfoni di Radio Rai -. Complimenti: se continuerà così, lunga vita e permanenza in Rai a Biagi ”. Impossibile non tornare a quel 18 aprile 2002, giorno ormai passato alla storia per “l’editto di Sofia” con il conseguente allontanamento di Biagi, Santoro e Luttazzi dalla Rai. “Io – spiega ancora l’ex premier – non ho mai detto che Biagi e gli altri non dovessero continuare in Rai . Io ho detto che non dovevano utilizzare la Rai per fare trasmissioni faziose. Forse ho calcato la mano ma il servizio pubblico è pagato da tutti, anche da chi non la pensa come Biagi o gli altri” Inutile sperare in una replica di Enzo Biagi, che domenica sera aveva definito il suo esilio di 5 anni “un problema tecnico”.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...