Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2013 | Attualità

Bilancio Rai, i numeri tengono

Perdite dimezzate in casa Rai nel primo trimestre 2013 rispetto allo stesso periodo di un anno fa , e il risultato operativo è positivo. E’ quanto è emerso dai lavori del Cda di viale Mazzini e che ha preso in esame i dati economico finanziari relativi al primo trimestre. Il risultato operativo ammonta a  7,4 milioni di euro in miglioramento di 6,3 milioni rispetto a quanto realizzato nel primo trimestre 2012 “g razie alle azioni di contenimento dei costi operativi e altri proventi di natura operativa” . I ricavi nei primi tre mesi del 2013 ammontano a 687 milioni di euro , in flessione di 26 milioni rispetto al 2012. Una flessione – viene spiegato in casa Rai – dovuta alla riduzione degli introiti pubblicitari, che solo in parte è stata compensata dall’aumento delle entrate da canoni e degli altri ricavi. A fronte di un risultato ante imposte positivo per 3,5 milioni (rispetto a una perdita di 1,9 milioni nel 2012) il risultato netto del primo trimestre 2013 e’ negativo per 6,4 milioni di euro.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...