Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2014 | Economia

Bill Gates: mi occuperò di poveri ed educazione

“Abbiamo deciso di fare due grandi cose: nel mondo aiutare i più poveri, che è il nostro obiettivo globale e che in gran parte significa lavorare sui temi della salute, mentre negli Stati Uniti abbiamo puntato sull’educazione” . Nella Giornata mondiale dell’Ambiente, Bill Gates spiega così quali siano le battaglie che la sua Fondazione ha scelto di portare avanti. Riflette sulle previsioni della Fondazione, secondo cui nel 2035 potrebbero non esserci più nazioni povere. “ Non è che non ci saranno più poveri, ma che la maggior parte dei Paesi avrà abbastanza risorse per potersi prendere cura dei propri poveri e che il numero di nazioni che avranno bisogno in modo significativo di aiuti esterni scenderà a una decina”.  Ricorda anche l’impegno della sua Fondazione per i vaccini: “ abbiamo un programma che arriva al 2018 e che, se tutto andrà come previsto, prevede la scomparsa della poliomielite entro quella data ”. Quanto alla rivoluzione digital e dice: “ mi sarei aspettato  maggiori progressi nella nostra capacità di interagire con i computer. Immaginavo robot più avanzati, computer capaci di vedere, ma continuo a credere che succederà e porterà trasformazioni profonde”.

Guarda anche:

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...

La classifica dei 150 vini italiani più venduti negli USA

I vini italiani sono tra i più apprezzati dai consumatori statunitensi. Lo dimostra una classifica pubblicata sul sito «Wine2wine Business Forum», la conferenza dell’industria del vino che si tiene...

Record di stock del vino italiano, ma non è una buona notizia

La vendemmia di quest’anno ha una giacenza di vino in cantina pari a 45,5 milioni di ettolitri, l'equivalente di oltre 6 miliardi di potenziali bottiglie da 0,75/litri. E’ quanto rileva...