Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Ottobre 2025 | Attualità, Innovazione

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi

La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per fare i conti col valore anche economico delle biotecnologie in Italia. Il comparto cuba oltre 47,5 miliardi, pari al 2,23% del Pil, con 4.888 imprese e circa 80.000 addetti. I dati sono stati diffusi da Assobiotec, l’Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie.

Così, in Italia come in tutta Europa, sono molti i motivi per celebrare un settore della ricerca e dell’economia in costante crescita, parte significativa dell’innovazione tecnologica soprattutto nel campo della salute, dell’agroalimentare e dell’ambiente e leva chiave per uno sviluppo sostenibile.

A festeggiare sono enti di ricerca, università, aziende e scuole. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci sono fra i temi più caldi del settore, accanto alle tecnologie al servizio dell’ambiente, dell’economia circolare e della transizione energetica. Naturalmente, non può mancare ampio spazio dedicato all’Intelligenza artificiale e un focus sulle tecniche di evoluzione assistita.

Ma in definitiva, che cosa sono le biotecnologie? Si tratta di tecnologie che fanno uso di organismi viventi (come batteri, lieviti, cellule vegetali o animali) oppure di loro componenti biologiche per creare, modificare o migliorare prodotti, processi e servizi in settori diversi: soprattutto medicina e farmaceutica, ma anche agricoltura, ambiente, industria…

Le biotecnologie tradizionali includono attività come la fermentazione e le ibridazioni vegetali o animali, mentre quelle innovative coinvolgono strumenti più sofisticati come l’ingegneria genetica, le terapie cellulari, la bioinformatica o dispositivi diagnostici di alta precisione.

Secondo i dati relativi al 2023 diffusi da Assobiotec-Federchimica, i prodotti farmaceutici costituiscono il 25% del fatturato del settore, preceduti solo dai prodotti fermentati (31%) e seguiti a distanza dalla produzione di sementi e alimenti (19%), diagnostica (11%), prodotti chimici (8%), bioenergia (3%), settore della depurazione e quello della ricerca sperimentale (1%).

La concentrazione delle imprese biotecnologiche è massima al Nord (48%), con in testa Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, mentre arriva al 27% al Sud e nelle Isole e al 25% al Centro. Si tratta soprattutto di microimprese (54%), con solo un 20% di grandi aziende.

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...