Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2013 | Attualità

Birmania, la stampa è anche indipendente

Dopo mezzo secolo di divieto, sono usciti ieri in Birmania i primi quattro quotidiani privati, resi possibili dall’entrata in vigore di una nuova disposizione che ha eliminato la messa al bando istituita nel 1964, nell’ennesima riforma introdotta dal governo civile. I nuovi giornali fanno parte delle 16 pubblicazioni autorizzate dal governo, rispetto alle 25 che avevano presentato la richiesta. Per fine aprile è prevista anche la prima uscita del quotidiano della Lega nazionale per la democrazia di Aung San Suu Kyi. Dal giro di vite applicato dalla dittatura militare nel 1994, gli unici quotidiani ammessi erano quelli statali . Il New Light of Myanmar , la versione in inglese, era un concentrato di resoconti di visite ufficiali. Dall’avvento del governo civile di Thein Sein nel 2011 , grazie alle progressive e sorprendenti aperture come l’abolizione della censura preventiva, il settore della stampa aveva già visto un fiorire di pubblicazioni periodiche private. Gli ostacoli per la stampa privata tuttavia non mancano, a partire dalla difficoltà di distribuzione a causa della disastrata rete di infrastrutture nazionale: al momento i quotidiani escono solo nell’ex capitale Rangoon. 

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...