13 Dicembre 2013 | Economia

Bitcoin, c’è lo stop anche dell’Europa

Doccia fredda in arrivo sul Bitcoin in Europa , dall’autorità di regolamentazione del settore bancario. Oggi l ‘ Eba pubblicherà un documento in cui mette in guardia dai rischi di “violente fluttuazioni delle valute elettroniche” , così come dal pericolo che “i portafogli digitali” in cui si registra la proprietà questi titoli possano esser preda di hacker e pirati informatici. Ad anticipare il documento è il Financial Time s, secondo cui le autorità europee si stanno interrogando sulla necessità di aggiornare le regole sul settore. E il monito dell’Eba segue quello lanciato nei giorni scorsi dalla  Banca centrale della Cina, che è stata anche più drastica nel mettere in guardia il pubblico dal Bitcoin, affermando chiaro e tondo che  “non si tratta di una moneta ” e che deve essere consentito di usarla come tale, ma relegata nella categoria di semplice prodotto finanziario digitale. Meno ostili erano invece apparse in precedenza le posizioni dalle autorità Usa, in particolare della Federal Reserve che avevano parlato di una possibile utilità di queste pseudo valute. E proprio la linea di apertura degli Usa aveva innescato una impennata delle quotazioni del Bitcoin nelle scorse settimane, fino a fargli superare 1.200 dollari a fine novembre.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...