Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Novembre 2009 | Economia

Blackberry, Storm 2: la tempesta perfetta. Intervista ad Alberto Bevilacqua

E’ stato presentato ieri a Milano il nuovo smartphone Blackberry dedicato alla clientela consumer: lo Storm 2 , seconda edizione del fortunato Storm. Caratterizzato da uno schermo touch screen push , che permette di coniugare le potenzialità del touch con l’immediatezza di una tastiera vera e propria, il dispositivo Rim è commercializzato al prezzo di 499 euro . Gli operatori Tim, Vodafone e Wind svilupperanno tariffe ad hoc dedicate alle esigenze dei singoli clienti. Non è per ora della partita 3 Italia. Rispetto alla prima versione, lo Storm 2 vanta una capacità di memoria raddoppiata (da 128 MB a 256 MB di RAM e da 1GB a 2GB di memoria interna), una connettività wifi e la presenza del nuovo sistema operativo BlackBerry OS 5.0. Quali sono i punti di forza di Storm 2 rispetto ai competitor (iPhone 3Gs e Nokia 900 su tutti)? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Bevilacqua, carrier relationship di Rim. “I Blackberry continuano a rimanere gli unici dispositivi caratterizzati dal push mail (ricezione della posta in tempo reale, ndr) – ha spiegato – e il nuovo Storm offre interessanti esperienze grazie alla possibilità di lavorare simultaneamente su più programmi senza dover uscire e rientrare dalle varie applicazioni”. “Lo schermo touch-push è un altro punto di forza”, ha proseguito, specificando che in futuro il gruppo canadese potrebbe sviluppare modelli con tastiera e schermo touch, se la mossa dovesse rivelarsi necessaria e interessante ai fini della concorrenza. “Ci hanno sempre accusato di essere troppo legati alla ‘rotellina’ dei primi modelli o alla tastiera QWERTY, ma abbiamo dimostrato di saperci discostare quando l’utenza lo richiede”. In merito all’App World, negozio di applicazioni di Rim, Bevilacqua ha manifestato soddisfazione : “Abbiamo avuto un’ottima risposta, quasi tutti i possessori di un Blackberry scaricano applicazioni. E giusto anche sottolineare – ha aggiunto – che il nostro application store è dotato quasi esclusivamente di applicazioni a pagamento e che siamo gli unici a dare l’80% dei ricavi sulla vendita ai nostri sviluppatori”. “Vogliamo investire su chi, come gli studenti universitari, ha tante idee e pochi mezzi per metterle sul mercato”, ha proseguito, ricordando il concorso che a metà aprile premierà la migliore applicazione su App World. Contestualmente al lancio del telefonino, è stata presentato Mymi Everywhere , servizio che permette su Storm 2 la lettura in versione ottimizzata delle notizie del portale di lifestyle legato alla vita milanese www.mymi.it . Nel settore smartphone, secondo gli ultimi dati , Rim detiene una quota di mercato del 21% (Nokia 39,3% e Apple 17,1%). (MP)

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...