Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2014 | Innovazione

Blackphone e Firefox suonano Barcellona

Il Mobile World Congress di Barcellona presenta novità in ambito smartphone a ritmo incalzante: tra le più interessanti ci sono Blackphone, cellulare che promette massima sicurezza dei dati (a prova di Nsa) e i prossimi dispositivi Firefox, decisamente a basso costo. Il cellulare a prova di spie, ovvero Blackphone , era stato annunciato in autunno ma solo nelle scorse ore è stato svelato al pubblico, con una presentazione in cui si annunciava l’inizio dell’era della telefonia sicura. “ Abbiamo già realizzato applicazioni per avere chiamate e sms sicuri per iPhone e Android ma non potevamo essere sicuri che nessuno condividesse le chiavi di cifratura. Per questo abbiamo lavorato direttamente sulla piattaforma creando un telefono pensato per la privacy e per essere protetto da attacchi esterni” , ha detto Phil Zimmermann, a capo del progetto. Per garantire massima fedeltà all’utente, Blackphone ha attuato un sistema di per sé semplice: non condividere dati e informazioni con alcun intermediario: Silent circle cripta chiamate e messaggi, Disconnect  blocca i siti che tracciano la navigazione e SpiderOak offre fino a 5 Gb mensili di memoria ad alta sicurezza. Così, il dispositivo da 4,7 pollici (schermo hd) dotato di cpu da 2 Ghz e Ram di 2 Gb, con fotocamera frontale da 8 megapixel, 16 Gb di memoria e connettività Lte, Hsdpa+ e Bluetooth 4.0 si preannuncia invalicabile. Chi fosse interessato può già acquistarlo sul sito della compagnia a 629 dollari (557 euro con spese e tasse per l’Italia) . Firefox naviga invece in tutt’altra direzione, puntando su un pubblico ampio, poco avvezzo alle meraviglie degli smartphone d’alta gamma e con bassa disponibilità di spesa . Come anticipato da Jay Sullivan, Coo di Mozilla, che cura lo sviluppo di Firefox, il sistema operativo nel 2014 sbarcherà sui telefoni Zte Open  C e Open C II, su Alcatel Onetouch Fire C, Fire E e Fire S, su Huawei Ascend Y300. Sono tutti smartphone così detti entry-level, ovvero per chi vuole approcciarsi ai cellulari intelligenti e a basso costo, con SoC dual-core Qualcomm da 1GHz, 256MB o 512MB di RAM, display da 3.5 e 4.5 pollici, fotocamera da 2 e 5 megapixel. Tra i modelli annunciati, il più a buon mercato dovrebbe costare circa 25 dollari: un0inezia che potrebbe costituire la vera chiave di volta per sfondare nei mercati emergenti, come quello centroamericano e sudamericano. Da Barcellona al mondo, il salto non è poi così lungo.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...