Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2014 | Attualità

Blog troppo critico col ristorante, autrice condannata per diffamazione

Un giudice ha condannato una blogger francese perché la sua recensione negativa di un ristorante di Cap Ferret veniva mostrata troppo in evidenza, in quarta posizione, nei risultati della ricerca su Google del ristorante stesso. Il giudice ha ordinato che il titolo del suo post venga modificato, non il contenuto, e che la blogger, Caroline Doudet, risarcisca con 1.500 euro più mille euro di spese processuali i proprietari del locale che l’avevano denunciata per diffamazione . Il giudice ha anche sottolineato che il danno al ristorante era stato aggravato dal fatto che la Doudet e il suo blog Cultur’elle  avessero circa 3mila iscritti tra Twitter e Facebook, facendo dunque pensare a una buona visibilità dell’articolo. Lo scorso agosto ha pubblicato un post intitolato “Il posto da evitare a Cap-Ferret: Il Giardino ” in cui faceva c ommenti poco positivi sulla proprietaria del ristorante (“ crede di essere una diva ”) e raccontava di aver trovato un servizio piuttosto scadente. Dieci mesi dopo la pubblicazione del post Caroline Doudet è stata citata in giudizio dalla proprietaria del ristorante. 

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...