5 Ottobre 2009 | Attualità

Bluetooth contro la censura in Cina

Secondo quanto riportato dal sito dell’emittente statunitense Radio Free Asia il bluetooth è diventato lo strumento preferito dai cinesi per aggirare la censura di Stato. Mentre Pechino intensifica il controllo su internet durante le celebrazioni del sessantesimo anno della Repubblica cominciate ieri, ecco che il bluetooth, sistema di trasmissione tra cellulari nel raggio di qualche metro, diventa l’ultimo baluardo della libertà di espressione  per moltissimi cinesi ansiosi di condividere informazioni senza l’onnipresente controllo dello Stato. Anche questo prezioso strumento però non è completamente esente da rischi, come sottolinea un avvocato specializzato in diritti umani Li Renbing. Le autorità infatti possono monitorare le informazioni condivise e rintracciare i responsabili. Ma in un momento in cui le maglie del controllo cinese si stringono sempre di più bloccando siti di informazioni, social network e richiedendo dati personali per navigare online, il bluetooth rimane l’ultima fortezza per una circolazione di opinioni non soggetta a restrizioni.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...