Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Maggio 2008 | Innovazione

Bluetooth mette a rischio privacy degli utenti

Secondo un articolo dello scienziato inglese Vassilis Kostakos dell’università di Bath, pubblicato sulla rivista New Scientist, il dispositivo di collegamento per cellulari Bluetooth costituirebbe una potenziale minaccia per la privacy degli utenti. Il servizio wireless renderebbe monitorabli tutti i movimenti dei clienti da parte di coloro che sono dotati di un pe e di un apposito ricevitore. Durante i quattro mesi di ricerca, lo studioso ha intercettato ben 10.000 segnali provenienti da telefoni con Bluetooth, grazie ai quali sarebbe riuscito a catturare e analizzare gli incontri avvenuti tra gli utenti nei locali pubblici e per le strade. “Se la gente è preoccupata per la propria privacy, è raccomandabile che disattivi la funzione Bluetooth sul telefono cellulare”, ha spiegato Kostakos.

Guarda anche:

david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...
gayatri-malhotra-unsplash

Oltre 70 italiani in progetti di cooperazione scientifica nel Sud del mondo

L’Unione Matematica Italiana è al centro di un movimento internazionale per la formazione e la ricerca nei Paesi a basso reddito Dal Nepal al Kurdistan, da Cuba al Senegal: sono più di 70 i...