Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2010 | Attualità

Bollino verde per siti che tutelano privacy

L’Italia si appresta a discutere un ‘codice di autodisciplina a tutela della dignità della persona sulla rete internet’ Il governo ha proposto una regolamentazione più chiara ed efficace per “selezionare già in partenza i contenuti non conformi al codice etico” , come spiegato dal ministro dell’Interno Roberto Maroni a fine 2009. Le bozze del decreto prevedono l’introduzione di un marchio di qualità per i siti internet, una sorta di bollino che garantisca il rispetto dei principi fondamentali della libertà d’espressione e informazione, nonché della privacy circa il trattamento dei dati dell’utente. Il marchio si dovrebbe chiamare ‘Internet mi fido’ e i portali che aderiranno all’iniziativa dovranno pubblicare online le linee guida cui gestore e internauti dovranno conformarsi. I provider, se sottoscriveranno l’accordo, dovranno rimuovere i contenuti considerati dannosi , ovvero quelli che ‘incitano all’odio, alla violenza, alla discriminazione, o che offendono la dignità della persona, o costituiscano una minaccia per l’ordine pubblico’. Tra le novità anche l’introduzione di un referente che operi come punto di contatto con le istituzioni, le autorità giudiziarie e la polizia .

Guarda anche:

economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...