Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2013 | Attualità

Bologna e la Rai omaggiano Lucio Dalla

Mancano pochi giorni al Dalla-Day , quando piazza Maggiore si accenderà in un concertone che renderà omaggio al cantautore bolognese. Un anniversario importante e doloroso: il 1° marzo di un anno fa Lucio Dalla moriva improvvisamente a Montreux, in Svizzera e lunedì avrebbe compiuto settant’anni, come ricorda la canzone che ha per titolo la sua data di nascita: 4/3/43 . Era dunque obbligata la scelta di questa data per lo spettacolo in diretta su Rai 1.  Sul palco saliranno cantanti che hanno avuto a che fare con lui: a cominciare da Gianni Morandi , che quasi sicuramente intonerà Vita il brano di Mogol contenuto nel disco Dalla/Morandi che lo rilanciò nel 1988, e presenterà lo show. Naturalmente ci saranno Gaetano Curreri e gli Stadio , compagni di viaggio di Dalla per diversi anni, e poi Pino Daniele , Fiorella Mannoia, i Negramaro, Zucchero e Pierdavide Carone, l’ultimo in ordine di tempo ad aver lavorato con lui. Andrea Bocelli probabilmente canterà Caruso . Gianna Nannini sarà della partita così come Samuele Bersani – autore per Dalla di Canzone nel ’96 -, Ornella Vanoni e Renato Zero, che a Bologna canterà Lu , brano inedito scritto e composto in ricordo dell’amico scomparso. Presenti anche Gigi D’Alessio, a cui Dalla era legato da amicizia, e Mario Biondi , con cui aveva duettato in un album dei Neri Per Caso e nel proprio repertorio live ha Futura . 

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...