Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2007 | Innovazione

Bono trasforma Vanity Fair per un mese

Bono torna a fare il direttore di un giornale. Dopo aver diretto l’Independent per un giorno per sostenere la sua campagna contro l’Aids in Africa, il leader degli U2 si è cimentato con la realizzazione di un numero speciale di Vanity Fair Usa dedicato all’Africa.  La testata presenta venti diverse copertine con personaggi del calibro di Barack Obama, Muhammad Ali, Rania di Giordania, Bono, Condoleezza Rice, George W. Bush, Desmond Tutu, Brad Pitt, Madonna, Warren Buffett, Bill e Melinda Gates, Oprah Winfrey, George Clooney, Jay-Z, Alicia Keys, Iman, ritratti da Annie Leibovitz. Lo storico direttore della testata Graydon Carter racconta di aver incontrato Bono a “una piccola cena offerta da Robert De Niro poco dopo l’11 settembre” e che l’artista è “un uomo difficile da non amare”, ammirato da tutti “per ciò che ha fatto con la sua fortuna e la sua fama: raccogliere le forze disponibili a una persona nella sua posizione per una seria crociata per la cancellazione del debito e per eliminare Hiv/Aids in Africa”. All’inizio di quest’anno chiesero a Carter se avrebbe voluto Bono come ‘direttore ospite’ per un numero della rivista. E la macchina è partita. Annie Leibovitz ha passato un mese e mezzo in giro per il mondo per ritrarre tutti i personaggi delle copertine.  Alcune chicche contenute in Vanity Fair: una conversazione fra Brad Pitt e l’arcivescovo Desmond Tutu, premio Nobel per la pace, un reportage di Tom Freston, fondatore di Mtv ed ex presidente e Ceo di Viacom, su un festival musicale in Mali, una playlist di musica africana stilata da Youssou N’Dour e scaricabile da iTunes. http://www.vanityfair.com/

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...