Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2025 | Attualità, Economia

Boom del turismo sportivo (338 milioni!), ma l’arte non teme rivali.

Gli ultimi dati elaborati da ENIT evidenziano come nel 2024 i turisti stranieri arrivati in Italia per eventi sportivi hanno generato un impatto economico pari a 338 milioni di euro (+3,3% rispetto al ’23), si tratta di circa 566 mila viaggiatori internazionali che hanno scelto il nostro Paese per le vacanze sportive (+4,7% rispetto al 2023), generando circa 2 milioni di pernottamenti (+8,7% vs ’23)

Numeri crescenti elaborati dall’Ufficio Studi ENIT su dati della Banca d’Italia che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria le principali nazioni che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.

Un comparto in espansione, sempre secondo l’analisi Ufficio Studi ENIT elaborata su dati 2023 provenienti dall’Istat e dalla Siae, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi.

Un fenomeno che inizia ad appassionare anche gli italiani stessi, con un’incidenza del 6,5% sulle vacanze brevi degli italiani ed il 3,3% di quelle di oltre 4 notti.

I principali eventi sportivi che attraggono turisti internazionali in Italia sono quelli di grande richiamo mediatico e tradizione, capaci di valorizzare il Paese come meta turistica anche grazie alla presenza di bellezze artistiche e paesaggistiche. Tra i più significativi si segnalano gli Internazionali di Tennis di Roma, il Gran Premio di Formula 1 a Imola, la Barcolana a Trieste, Il Giro d’Italia; a questi eventi noti ai più negli ultimi anni si sono aggiunti alcuni appuntamenti relativi ad attività che stanno guadagnando il favore del pubblico come le Maratona (Roma, Firenze, Venezia…) e l’Ironman Italy Emilia Romagna (Cervia), il più grande evento di triathlon al mondo con gare su tre distanze in un solo weekend, diventato un punto di riferimento per gli sportivi internazionali.

Si tratta di dati importanti, ma ancora lontani dal valore generato dal turismo culturale che resta un pilastro fondamentale del turismo italiano, con un fatturato stimato di 104,5 miliardi di euro e un impatto complessivo pari al 13% del PIL italiano, con decine di milioni di turisti provenienti da tutto immondo ogni anno.

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...