Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2007 | Innovazione

Boom della banda larga nell’Ocse e l’Italia resta a guardare

Buone notizie per le connessioni internet a banda larga nei paesi dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), ma cattivi riscontri per il nostro paese. Secondo i dati pubblicati dall’organizzazione internazione, il numero degli abbonati alla broadband è balzato, tra il giugno 2006 e giugno 2007, del 24% a quota 221 milioni , mentre il tasso di penetrazione è salito da 15,1 a 18,8 cittadini connessi ad alta velocità per ogni 100 abitanti.   ‘Italia, con 9.307.000 abbonati, si è collocata al settimo posto per numero di utenti della banda larga , ma per tasso di penetrazione è il fanalino di coda dei G7 con 15,81 internauti a banda larga  per 100 abitanti. Il paese che vanta più abbonati in assoluto sono gli Usa, con oltre 66 milioni di sottoscriventi, seguiti da Giappone (27 milioni) e Germania (17 milioni). Per penetrazione è la Danimarca a conquistare il primo posto, seguita da Olanda, Svizzera, Corea, Norvegia e Islanda, tutti con oltre 29 abbonati su 100 abitanti. L’Italia conferma il suo ritardo anche nelle graduatorie di maggior crescita: nei 12 mesi presi in considerazione dalle statistiche sulla banda larga dell’Ocse, lo Stivale si è collocato solo al ventiquattresimo posto, sui trenta disponibili , per aumento della penetrazione, con una crescita di 2,73 nuovi abbonati per 100 abitanti contro una media di 3,65.  Il paese che guida questa classifica è l’Irlanda, con 6,60 nuovi abbonati, seguito da Germania, con 6,10 , e Svezia, con 6,05. Un abbonamento mensile per la banda larga è in media di 49 dollari. Il prezzo medio per la connessione Mbit/s e’ di 18 dollari. Giappone (0,13 dollari), Francia (0,33) e Svezia (0,35) hanno le offerte Mbit/s meno care, con rispettivamente 0,13,0,33 e 0,35 dollari.  L’Italia è al quindicesimo posto con 1,97 dollari. La velocità di download è in media nella zona Ocse di 13,7 Mbit/s. Il paese che offre il download più rapido è il Giappone (93 Mbit/s), seguito da Francia e Corea.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...