Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2023 | Ambiente, Attualità, Economia

Boom di donne tra le imprese agricole in Italia

A dirlo è il report del Centro studi di Confagricoltura presentato durante l’evento “Le donne unite per l’acqua”. Nel 2013 erano meno della metà e rappresentavano il 14% del totale oggi sono 256.815 In testa il Molise con il 40% di capi d’azienda agricola donna.

L’incremento delle imprese a guida femminile nel settore agricolo è stato registrato dal Centro studi di Confagricoltura e presentato a Roma all’evento ‘Le donne unite per l’acqua’. Dal report dell’organizzazione agricola emerge il dinamismo delle imprese censite impegnate nelle società di capitali e di persone che rappresentano il 28,2% del totale. In particolare sono imprese che nella fascia di età tra i 18 e i 29 anni toccano il 33,76% prova della consolidata consapevolezza del valore strategico di costruire reti al femminile.

La fotografia scattata da Confagricoltura vede il Molise primeggiare con il 40% di capi d’azienda donna, nel 2000 erano il 25,8% del totale. Mentre in Italia le imprenditrici agricole sono il 31,5%.

Durante la presentazione del rapporto  è stato redatto e condiviso un documento di proposte da presentare alle Istituzioni per chiedere la manutenzione dei bacini e risposte programmatiche in grado di introdurre misure stabili di resilienza e adattamento.

“Vogliamo sancire – ha detto Alessandra Oddi Baglioni, presidente di Confagricoltura Donna – la volontà delle associazioni femminili di quattro settori agricoli cardine, vino, olio, ortofrutta e riso di unirsi per fare quadrato e affrontare il problema dei cambiamenti climatici. Siccità e alluvioni sono facce della stessa medaglia. Ci siamo riunite proprio per proporre, seguendo esigenze dei territori e produttive, un documento unitario che presenteremo alle istituzioni”.

Andando a guardare la mappatura delle imprese al femminile nei quattro settori cardine si osserva che nella coltivazione del riso circa il 20% delle 3.600 aziende risicole ha a capo donne. Per le aziende olivicole, quelle guidate da donne sono circa il 30% del totale, ma arrivano fino al 41% in Calabria. In ambito ortofrutticolo le donne rappresentano il 69% della forza lavoro, mentre nelle imprese del vino le donne primeggiano nel marketing e comunicazione dove sono l’80% degli addetti.

Luisa D’Elia

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...