Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2009 | Attualità

Boom di vendite prodotti high-tech falsi sul web

Telefoni portatili, mp3, software e molti altri prodotti hight-tech contraffatti disponibili sul web, hanno conosciuto nel 2008 un aumento delle vendite del 170%, mentre le case produttrici degli stessi prodotti nelle versioni originali stentano a restare a galla a causa della crisi economica globale. Uno studio presentato ieri a Parigi dal sito di vendita online PriceMinister ha rilevato che il 37% dei prodotti contraffatti e venduti su internet nel 2008 proviene dal settore high-tech . I prodotti tecnologici, soprattutto quelli Apple per il 328%, Microsoft per il 295% e Nintendo per il 133%, hanno conosciuto la crescita di vendita contraffatta più rapida tra tutti i settori analizzati, superando anche il settore della moda che, pur trovandosi in podio alla classifica, non ha registrato nel 2008 una crescita di tale portata. Per contenere il fenomeno è stato  da poco lanciato il servizio Cyberdouane, ossia un organismo specializzato nella sorveglianza dei traffici su internet.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...