Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2024 | Ambiente, Innovazione

Borse di studio per l’Einstein Telescope in Sardegna

Un accordo tra l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Aspal finanzia figure specializzate per il prestigioso progetto scientifico internazionale

Un accordo tra l’Aspal e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) nell’ambito del progetto Einstein Telescope prevede la pubblicazione di un avviso per attivare percorsi di formazione e ricerca in materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). L’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro finanzierà con 250mila euro 16 tra borse di studio e assegni di ricerca per la creazione di figure altamente specializzate nell’ambito delle onde gravitazionali e, in generale, nelle materie scientifiche, in vista della possibile realizzazione dell’Osservatorio per le onde gravitazionali a Lula, in provincia di Nuoro.

La Sardegna è infatti candidata a ospitare la grande infrastruttura di ricerca nella miniera di Sos Enattos, considerata dalla comunità scientifica internazionale il sito ideale. L’Istituto di fisica nucleare definisce i percorsi con le Università e gli enti interessati, poi con l’Aspal definisce i requisiti di partecipazione. I corsi o gli assegni di ricerca avranno una durata variabile dai 6 ai 12 mesi e si svolgeranno fuori dal territorio regionale.

“Abbiamo firmato l’accordo”, ha affermato la direttrice generale di Aspal, Maika Aversano, “che ci consentirà di formare giovani sardi nelle discipline del futuro: le materie Stem. Fisici, ingegneri, geologi solo per fare degli esempi che, grazie alle borse di studio e con una supervisione di eccellenza come quella dell’Infn, potranno studiare e fare ricerca in Università prestigiose e tornare poi a collaborare per la realizzazione dell’Einstein Telescope”.

di Daniela Faggion

Lavorare all'Einstein telescope - ph. StockSnap
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...

L’Italia sui giornali del mondo: 15, 16 e 17 novembre 2025

L'italia sui media internazionali dal 15 al 17 novembre: crescono le polemiche sull’influenza politica nelle istituzioni culturali e sull’autonomia dei media, mentre migliaia di studenti scendono in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...