Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Marzo 2024 | Ambiente, Innovazione

Borse di studio per l’Einstein Telescope in Sardegna

Un accordo tra l’Istituto nazionale di fisica nucleare e l’Aspal finanzia figure specializzate per il prestigioso progetto scientifico internazionale

Un accordo tra l’Aspal e l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) nell’ambito del progetto Einstein Telescope prevede la pubblicazione di un avviso per attivare percorsi di formazione e ricerca in materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). L’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro finanzierà con 250mila euro 16 tra borse di studio e assegni di ricerca per la creazione di figure altamente specializzate nell’ambito delle onde gravitazionali e, in generale, nelle materie scientifiche, in vista della possibile realizzazione dell’Osservatorio per le onde gravitazionali a Lula, in provincia di Nuoro.

La Sardegna è infatti candidata a ospitare la grande infrastruttura di ricerca nella miniera di Sos Enattos, considerata dalla comunità scientifica internazionale il sito ideale. L’Istituto di fisica nucleare definisce i percorsi con le Università e gli enti interessati, poi con l’Aspal definisce i requisiti di partecipazione. I corsi o gli assegni di ricerca avranno una durata variabile dai 6 ai 12 mesi e si svolgeranno fuori dal territorio regionale.

“Abbiamo firmato l’accordo”, ha affermato la direttrice generale di Aspal, Maika Aversano, “che ci consentirà di formare giovani sardi nelle discipline del futuro: le materie Stem. Fisici, ingegneri, geologi solo per fare degli esempi che, grazie alle borse di studio e con una supervisione di eccellenza come quella dell’Infn, potranno studiare e fare ricerca in Università prestigiose e tornare poi a collaborare per la realizzazione dell’Einstein Telescope”.

di Daniela Faggion

Lavorare all'Einstein telescope - ph. StockSnap

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...