28 Luglio 2014 | Economia

Bose attacca Beats a suon di brevetti

Finirà in tribunale la sfida (di mercato e legale) tra Bose e Beats . I due colossi tecnologici dediti agli accessori per l’ascolto della musica, cuffie ma non solo, sono da tempo in conflitto per questioni di licenze. Bose accusa Beats di aver violato alcuni suoi brevetti, cinque per l’esattezza, per migliorare la qualità della riproduzione sonora delle celebri cuffie ora proprietà di Apple: per questo ha inoltrato un ricorso formale alla International Trade Commission, antritrust statunitense che avrà il compito di decidere il da farsi. Chi attacca chiede il fermo dei modelli Beats’ Studio e Studio Wireless, a chi difende il compito di dimostrare di aver fatto tutto secondo le regole. Bose, nei documenti consegnati all’authority, chiama in causa anche due produttori cinesi Foxlink’s Fugang Electronic e PCH International , che contribuiscono all’arrivo sui mercati dei dispositivi della rivale Beats. Quest’ultima, comprata da Apple per 3 miliardi di dollari lo scorso maggio, è uno dei nuovi grandi attori nel campo delle tecnologie musicali, con cuffie vendute in tutto il mondo (anche grazie al nome-sponsor di Dr. Dre) e un servizio in streaming che promette di dar fastidio a YouTube e Spotify. Ammesso che a fermarlo non siano i giudici.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...