Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2008 | Innovazione

Braccio di ferro Ue – operatori di telefonia mobile

La Commissione europea difende il suo piano per abbassare le tariffe della telefonia mobile contro le critiche avanzate finora. In un documento indirizzato a Bruxelles e citato dal Financial Times , il gigante britannico delle telecomunicazioni Vodafone ha paventato il rischio che 40 milioni di clienti (uno su dieci), in tutta l’Unione europea, rinuncino al cellulare se il piano di tagliare del 70% i costi delle conversazioni andrà in porto. La Vodafone sostiene che, c on un taglio così massiccio delle tariffe, gli operatori saranno costretti a compensare le perdite facendo pagare anche per le chiamate ricevute e non solo per quelle fatte . Un sistema analogo, ha ribattuto un portavoce della Commissione, esiste già negli Stati Uniti e non incontrerebbe alcuna opposizione da parte della Commissione. Il portavoce Martin Selmayr ha però sottolineato come “sia una sc elta delle compagnie telefoniche e non un’imposizione della Commissione quella di applicare dei costi anche ai riceventi delle chiamate . Se poi i consumatori non troveranno attraente un piano tariffario simile, ci sono diversi concorrenti sul mercato che saranno felici di attrarli con tariffe più vantaggiose”, ha concluso Selmayr. Secondo Vodafone, se il piano della Commissione verrà approvato, a rimetterci saranno soprattutto i clienti marginali, cioé quelli che utilizzano le prepagate e non usano il cellulare per lavoro e che ricevono più chiamate di quante ne effettuino.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...