Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2024 | Ambiente

Bragozzi, trabocchi, battane, serraggianti e nasse; presto potrebbero diventare patrimoni Unesco

Chiesto per la piccola pesca artigianale il riconoscimento Unesco per tutti gli attrezzi e le imbarcazioni tradizionali dei pescatori artigianali che fanno parte del progetto Pcp (Patrimonio culturale della pesca).

La pesca tradizionale italiana, quella fatta con piccole imbarcazioni, attraverso tecniche frutto di mestieri antichi e di saperi che vanno scomparendo, ha iniziato l’iter per la candidatura alla “Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco”.

Il progetto nasce su iniziativa del Flag (Fisheries Local Action Group) Veneziano che  ha avviato il percorso per l’iscrizione a patrimonio Unesco dei mestieri, manufatti e attrezzature della pesca e dell’acquacoltura.

Al momento la proposta di riconoscimento vede protagoniste 6 regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo), e 9 Flag (Gac Fvg, Veneziano, Gac Chioggia e Delta del Po, Costa Emilia Romagna, Marche Nord, Costa Blu, Costa di Pescara, Costa dei Trabocchi, Golfo degli Etruschi).

Ma presto si potranno coinvolgere nuove realtà da tutta Italia attive nella pescaturismo e nell’ittiturismo, così da far conoscere e rispettare il mare e il mestiere della pesca, e di divulgare il nostro prodotto di pesca.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...
bicycle-effortlessly for free

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi...