Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2024 | Ambiente

Bragozzi, trabocchi, battane, serraggianti e nasse; presto potrebbero diventare patrimoni Unesco

Chiesto per la piccola pesca artigianale il riconoscimento Unesco per tutti gli attrezzi e le imbarcazioni tradizionali dei pescatori artigianali che fanno parte del progetto Pcp (Patrimonio culturale della pesca).

La pesca tradizionale italiana, quella fatta con piccole imbarcazioni, attraverso tecniche frutto di mestieri antichi e di saperi che vanno scomparendo, ha iniziato l’iter per la candidatura alla “Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco”.

Il progetto nasce su iniziativa del Flag (Fisheries Local Action Group) Veneziano che  ha avviato il percorso per l’iscrizione a patrimonio Unesco dei mestieri, manufatti e attrezzature della pesca e dell’acquacoltura.

Al momento la proposta di riconoscimento vede protagoniste 6 regioni italiane (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo), e 9 Flag (Gac Fvg, Veneziano, Gac Chioggia e Delta del Po, Costa Emilia Romagna, Marche Nord, Costa Blu, Costa di Pescara, Costa dei Trabocchi, Golfo degli Etruschi).

Ma presto si potranno coinvolgere nuove realtà da tutta Italia attive nella pescaturismo e nell’ittiturismo, così da far conoscere e rispettare il mare e il mestiere della pesca, e di divulgare il nostro prodotto di pesca.

Guarda anche:

wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...