Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2014 | Economia

Bray, nessun balzello sugli smartphone

“Non è prevista nessuna tassa su smartphone e tablet, e le ipotetiche tariffe pubblicate in merito agli aumenti di costo sono infondate” . Così il ministro dei Beni culturali, Massimo Bray, ha smentito l’applicazione del balzello Siae sui dispotici tecnologici che consentono di registrare e riprodurre copie di film, canzoni e altri contenuti culturali. L’equo compenso per la Società degli editori non subirà alcun aumento   immediato e il prezzo di cellulari, tablet, tv connesse, hard disco e computer dovrebbe rimanere stabile. “La norma cui si fa riferimento – si legge in un comunicato del ministero – , è quella relativa all’equo compenso per i produttori di contenuti […]. Il ministro sta lavorando a una soluzione  condivisa, nel rispetto e nella difesa del valore del diritto d’autore, ascoltanti tutte le categorie interessate”. Per ora, però, nessuna decisione è stata presa. Secondo una disposizione europea, l’equo compenso va adeguato ogni tre anni e la precedente norma, del 2009, è già scaduta. L’ipotesi di un innalzamento del balzello da applicare alle tecnologie aveva provocato la reazione di produttori e rivenditori di smartphone e tablet, nonché le critiche dei consumatori. La tavola rotonda ministeriale dovrà comunque decidere il da farsi , pressata da un’industria culturale in crisi e dal mondo hi-tech, che con una nuova tassa teme un calo dei consumi.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...