Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2014 | Economia

Brevetti Apple/Samsung, la richiesta è astronomica

Nel nuovo processo statunitense relativo alla violazione dei brevetti che inizierà a fine marzo, Apple ha avanzato a Samsung una richiesta definita “insana”: Cupertino chiede infatti che la rivale paghi 40 dollari per ogni smartphone e tablet venduto. Trattasi della richiesta più elevata mai vista in una causa legata all’industria dell’elettronica di consumo. Nello specifico, Apple chiede una tassa per ogni dispositivo Samsung che viola uno dei cinque brevetti software oggetto della querelle. Sono brevetti di importanza cruciale poiché comprendono alcune funzioni centrali di un device mobile, ovvero relativi alla ricerca unificata, alla sincronizzazione dei dati, alla funzione di scorrimento per lo sblocco del telefono/tablet, all’auto-completamento testuale e alla funzione che trasforma i numeri di telefono in elementi cliccabili dall’utente. L’obiettivo di Apple appare chiaro: l’azienda vorrebbe trarre profitto dalle ingenti vendite dei prodotti di Samsung, il cui portfolio complessivo è costituito da modelli che costano meno di 400 dollari.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...