Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2011 | Attualità

Britannici digitali

Secondo una ricerca di Ofcom, la Gran Bretagna è la nazione europea più adepta al web, alla tv digitale e agli smartphone.   Il paese più digitalizzato d’Europa è il Regno Unito. A dirlo è Ofcom, l’organo che controlla le telecomunicazioni britanniche, in un rapporto internazionale su usi e consumi della tecnologia. Ogni suddito della regina passa mediamente 746 minuti (oltre 12 ore) a settimana su internet, con la banda larga che copre il 74% delle abitazioni.   Chi non è connesso in rete, spesso guarda la tv sul digitale terrestre, che raggiunge il 97% delle famiglie. Cresce anche la visione dei canali web, che anche grazie all’iPlayer lanciato da Bbc coinvolge il 27% dei britannici. Molto alta anche la diffusione degli smartphone: ne possiede uno il 46% dei cittadini d’Oltremanica, con Blackberry e Android a farla da padroni. E l’Italia? Arranca, con la banda larga ferma al 59% delle case, il digitale terrestre che copre il 65% del territorio e gli smartphone posseduti dal 33% dei cittadini.

Guarda anche:

Tre italiani nel firmamento dell’astrofotografia internazionale

Tra più di mille partecipanti, i fotografi Marcella Giulia Pace, Daniele Borsari e Fabian Dalpiaz sono stati premiati nell’ambito dell’Astronomy photographer of the year di Greenwich. Sotto la...

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...