Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2007 | Economia

Britannici rimangono fedeli all’acquisto di cd

Nell’era della musica digitale i britannici si distinguono per la fedeltà al formato cd aggiudicandosi il titolo di maggiori compratori di compact disc per il quarto anno. Il dato è stato reso noto dall’Ifpi, secondo la quale i cittadini del Regno Unito hanno acquistato una media di 2,7 dischi a testa, polverizzando la concorrenza di Stati Uniti e Norvegia con 2,1 dischi a testa. Seguono Irlanda e Australia (1,9 dischi), Danimarca (1,8), Belgio, Svezia e Svizzera (1,7). Chiudono la classifica Giappone, Nuova Zelanda e Canada con una media di 1,5 cd acquistati a testa. Il mercato britannico dei cd ha superato i 150 milioni di unità durante il 2006, anno in cui i download da internet hanno conquistato il 12% delle vendite.  “L’offerta digitale ha messo in crisi il mercato dei singoli, ma quanto escono gli album interi i consumatori britannici preferiscono la convenienza e la flessibilità di un formato fisico”, ha spiegato Kim Bayley, direttore generale dell’Entertainment Retailers Association (Era).

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...