Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Giugno 2007 | Economia

Britannici rimangono fedeli all’acquisto di cd

Nell’era della musica digitale i britannici si distinguono per la fedeltà al formato cd aggiudicandosi il titolo di maggiori compratori di compact disc per il quarto anno. Il dato è stato reso noto dall’Ifpi, secondo la quale i cittadini del Regno Unito hanno acquistato una media di 2,7 dischi a testa, polverizzando la concorrenza di Stati Uniti e Norvegia con 2,1 dischi a testa. Seguono Irlanda e Australia (1,9 dischi), Danimarca (1,8), Belgio, Svezia e Svizzera (1,7). Chiudono la classifica Giappone, Nuova Zelanda e Canada con una media di 1,5 cd acquistati a testa. Il mercato britannico dei cd ha superato i 150 milioni di unità durante il 2006, anno in cui i download da internet hanno conquistato il 12% delle vendite.  “L’offerta digitale ha messo in crisi il mercato dei singoli, ma quanto escono gli album interi i consumatori britannici preferiscono la convenienza e la flessibilità di un formato fisico”, ha spiegato Kim Bayley, direttore generale dell’Entertainment Retailers Association (Era).

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...