Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Marzo 2013 | Attualità

British Petroleum modifica la pagina Wikipedia

La British Petroleum, responsabile del disastro ambientale nel Golfo del Messico nel 2010, è stato accusato di aver modificato oltre il 44% delle proprie pagine su Wikipedi a, specialmente nella sezione riguardante l’incidente. La situazione è venuta alla luce in quanto per il 5 aprile è stata fissata un’udienza tramite la quale la BP spera di evitare di effettuare pagamenti dovuti a ” dichiarazioni false e gonfiate ” risultanti da una class action intrapresa dalle vittime dell’incidente del 2010. Secondo la BP, tali dichiarazioni potrebbero costare alla compagnia miliardi di dollari. La compagnia dunque avrebbe ingaggiato un membro del proprio staff di comunicazione come editor di Wikipedia, conosciuto col nome utente di Arturo B. La British Petroleum avrebbe dunque effettuato delle modifiche per migliorare le proprie pagine rendendole conformi alle norme e agli standard di Wikipedia.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...