Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2013 | Attualità

Brunetta: Annunziata troppo di parte

Finisce in un’interrogazione parlamentare la trasmissione In mezz’ora di Lucia Annunziata. Il capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta , ha presentato un’interrogazione al presidente della commissione di Vigilanza Rai, Roberto Fico. L’esponente del Pdl parla di “u n indecente squilibrio e assoluto spregio della par condicio” . La trasmissione, secondo Brunetta fa strame di ” indipendenza, obiettività e completezza, principi fondamentali ai quali deve ispirarsi l’informazione, in particolare quella diffusa attraverso i canali del servizio pubblico radiotelevisivo”. Nel suo duro atto d’accusa Brunetta fornisce alcune cifre e parla di ” incredibile anomalia che, viste le norme in vigore per disciplinare la materia, si configura come una vera e propria illegalità intollerabile “. “Nel periodo compreso tra il 7 ottobre 2012 e il 9 giugno 2013, su 29 puntate trasmesse, ben 14 hanno ospitato interlocutori appartenenti al Partito democratico o comunque riconducibili all’area del centrosinistra, mentre in sole due puntate è stato ospitato il segretario del Pdl Angelino Alfano e nessun altro esponente politico del Popolo della libertà”.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...